
ArgoNautilus nasce nel 2015 dalla passione dei Fondatori per il patrimonio culturale e naturalistico italiano, al fine di promuovere i libri e la lettura, contrastare la povertà culturale e creare una nuova coscienza ambientale. Grande importanza nelle azioni di Argonautilus è data al coinvolgimento dei Comuni partner; degli Istituti Scolastici del territorio; delle Reti di Biblioteche, delle strutture museali e istituzioni culturali; delle Associazioni, e di tutti coloro che si adoperano attivamente per la promozione della lettura, ma anche dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, del rispetto per l’Ambiente.
Progetti:
• Fiera del Libro e “FieraOFF” (dal 2016)
La FIERA del LIBRO di Argonautilus è una sei giorni di eventi dedicati alla promozione della cultura del libro e alla diffusione della lettura, diffusa tra i comuni partner.
Partecipa alle iniziative del Maggio dei Libri (iniziativa indetta dal CEPELL Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT) ed è valsa alla città di Iglesias il titolo di “Città che legge.
Ogni edizione della Fiera del Libro viene caratterizzata da un Tema.
La FieraOFF è la fase permanente e itinerante che spazia tra i comuni partner e all’intero territorio regionale, e oltre (Torino , Toscana, Emilia Romagna e Barcellona, Spagna)
Dall’Aprile del 2018 la Fiera del Libro di Iglesias è parte della RetePYM , insieme agli altri due soci fondatori, ElbaBook Festival e Festival GialloGarda.
• Big Blue Festival (dal 2016)
Tutti i mesi di agosto, una tre giorni dedicata al mare, in tutte le sue declinazioni. Divulgazione scientifica, intrattenimento, laboratori ludico educativi per i più piccoli, biologia, fotografia, arti visive. Il tutto nella suggestiva cornice dell’Antic a Tonnara di Su Pranu a Portoscuso.
Il Big Blue Festival è patrocinato dal Comune di Portoscuso, e realizzato in collaborazione con la Guardia Costiera, con numerose associazioni del territorio e con la partecipazione di esperti e ospiti di rilevanza internazionale. Tutte le attività su: www.bigbluefestival.it e sui social media relativi
• Circolo di Lettura per adulti “In Libro Veritas” (dal 2018)
con incontri mensili a Iglesias, presso la Sede dell’Associazione Argonautilus (a cura della socia Erika
• Circolo di Lettura per bambini “Fantadìa” (dal 2018) con incontri mensili a Iglesias, presso la Sede dell’Associazione Argonautilus (a cura della socia Sara Porru)
• Circolo di Lettura per Adulti “In Libro Veritas” Sede di Gonnesa (dal 2019)
(a cura di Erika Carta).
• S’Arregionara (2016-2017) Incontri per la valorizzazione e la promozione della lingua sarda e degli autori della tradizione letteraria in limba (lingua sarda)
• Calici di Libri (2017) Rassegna Estiva presso il Comune di Tratalias
• Aperitivi Filosofici (dal 2018) Divulgazione filosofica a favore del grande pubblico, tenuti dalla prof. Federica Musu
• Il mare intorno (dal 2018) Rassegna dedicata alla Letteratura di Mare, presso il Comune di
Portoscuso, Il Salone Internazionale del Libro di Torino, e Libreria Le Nuvole di Barcellona Spagna
• I Mercoledì di Argonautilus (dal 2018) Presentazione di un libro con una festa a tema, presso la Sede operativa di Argonautilus a Iglesias
• Capitani Coraggiosi (dal 2018) Iniziative di Clean Up di spiagge e ambienti naturali legati al Big Blue Festival di Portoscuso
• Kimbe Book Festival (dal 2019) Presentazione di un libro in una terrazza sul mare di Portoscuso
• Un libro in Comune (dal 2020) Incontri di Formazione Professionale per il personale delle Biblioteche, volontari, e circoli di lettura legati alle Biblioteche. In collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi.
• Connessioni Festival delle Idee (dal 2020) Incontri con autori presso il Nuraghe Seruci o il
Villaggio Normann (Comune di Gonnesa)
• Circolo di Lettura per Adulti “In Libro Veritas” Sede di Portoscuso (dal 2021)
(a cura di Erika Carta)
• Circolo di Lettura per Adulti “In Libro Veritas” Sede di Musei (dal 2021)
(a cura di Erika Carta)
• Circolo di Lettura per bambini “Fantadìa” Sede di Musei (dal 2021)
(a cura di Sara Porru)
• ArgoSPA – un’ora di lettura a scuola tutti insieme, ciascuno con il proprio libro, in orario curricolare (in collaborazione con Liceo Scientifico Asproni).
