ATTENZIONE

ATTENZIONE


Oggi, 26 aprile, si è conclusa la IX Edizione della Fiera del Libro di Iglesias.

No, non ho sbagliato.

Lo so bene che le date canoniche vanno dal 22 al 25, che i giorni sono quattro.

Ma è nelle ore della mattina successiva che finisce veramente ogni edizione.

Devastati di stanchezza ci trasciniamo ancora una volta lì, in Piazza Pichi, dove pulsa questo cuore che irradia la sua linfa in vari altrove vicini e lontani, oltremare. 

Rimane qualche sedia da sistemare, casette da svuotare, scatoloni e macchine da riempire. 

Viaggi carichi alla Sede di Argonautilus che tutto conserva e presto restituisce.

E per fortuna c’è sempre qualche ospite che ancora non è partito. 

Io li guardo, mi fermo e vedo i miei colleghi Argo… i miei amici, che si muovono da una parte all’altra con l’adrenalina da smaltire.

Ed è lì che mi rendo conto.

Mi rendo conto che anche questa Fiera è esistita davvero, che ce l’abbiamo fatta una volta ancora seppure in qualche momento abbiamo temuto di no.

Come ha scritto la nostra Stefania, della Mondadori di Iglesias… siamo Argonauti, mica extraterrestri. (Anche se ho l’impressione che ci andiamo molto vicini.)

Questa mattina, per esempio, gli ospiti superstiti erano tre librai da Torino, Barcellona e Trieste e ognuno di loro è anche tanto più di un semplice “venditore” di libri. 

Erano lì, su tre sedie vicine a parlare fitto fitto e io gliela scorgevo quella luce che vedo sempre dentro gli occhi di tutte le persone che vengono da noi alla Fiera e si scambiano numeri di telefono insieme a pensieri e sensazioni. Creano contatti e sono ben intenzionati a mantenerli.

Ci abbracciano quando arrivano, ci dicono “grazie” e “complimenti”, sorridono, brindano a noi e con noi.

Ci abbracciano quando se ne vanno.

E ormai, più d’uno rivolge uno sguardo attento, pronto a chiedere: “Hai bisogno di aiuto?”

Attenzione.

Questo era il tema del 2024, comune a tutti i festival della Rete Pym.

Devo essere onesta: non l’ho compreso nell’immediato quanto poi mi si è dipanato davanti agli occhi e dentro la pelle, durante l’organizzazione e in questi giorni appena trascorsi.

Attenzione: parola che porta con sé molteplici significati, alcuni così semplici da sembrare scontati. Ma non sia mai! È proprio la profondità di questo concetto che abbiamo sviscerato negli svariati incontri che hanno letteralmente riempito dal vivo piazze, bar, teatro e virtualmente radio e social.

Attenzione alla Terra.

Attenzione al Libro e al diritto d’autore.

Attenzione alle scuole.

Attenzione alla Libertà.

Alle parole da usare, ai gesti, alle sensibilità che albergano dentro ognuno di noi.

Attenzione: parola che porta con sé anche il suo contrario: Disattenzione.

Perché sì, esiste anche quella. Eccome se esiste.

Ma, come ho appreso poc’anzi dalle parole di un caro amico… “In un mondo di moralisti della domenica che parlano e parlano e parlano ma non fanno mai un cazzo di vero[…]non cercare mai compassione e vittimismo è l’unico modo di zittirli. In un mondo di pagliacci che si esibiscono senza nemmeno chiederti i soldi del biglietto, è solo respirando la strada che si può arrivare alla persona, ovvero allo scheletro, all’uomo in purezza.

Lo scheletro, esatto, le ossa: ecco cosa mi interessa. Chi fa la morale, chi non è capace di autocritica, chi non è meritorio di altra risposta se non un assordante silenzio, semplicemente, può andarsene a fare in culo lontano dalle mie parole, che sono la cosa più importante che ho essendo l’unica cosa.

Ed ecco perché non userò le mie parole per la disattenzione. 

Non mi interessa.

Può volare via come “la foglia”.

Perché oggi sono sì malinconica (ancora non come lo sarò nei giorni a venire) ma soprattutto sono colma di amore dato e ricevuto, sono fiera, grata e felice. 

Sempre.

Ed è per raccogliere le mie emozioni e dire questo, solo questo, che scrivo. 

La mia gioia, ho scoperto in un tavolo in mezzo al verde sotto un cielo clemente, profuma di mandarino. 

Il tempo della Fiera del Libro di Iglesias è sempre un po’ strano, sembra muoversi infinitamente piano e smaterializzarsi dal momento in cui si dice: “Benvenuti alla prima Colazione d’autore” a “Grazie al Circolo Musicale Verdi per l’evento conclusivo.”

Ogni volta che finisce è come un po’ “morire”, ma noi Argonauti non sappiamo fare niente di meglio che rinascere dalle nostre ceneri… come la Fenice.

Dimentico qualcosa? 

Ah sì, giusto la giornata “Iglesias come Hogwarts.”

Mi dispiace ma se proseguissi qui, poi dovrei cercare un editore per pubblicare questo che diventerebbe un romanzo.

Per cui sappiate che devo ancora metabolizzare a lungo, prima di scriverne.

“Tu sei un mago Harry.”

“Io sono… cosa?”

“Un mago! Un mago coi fiocchi direi, una volta studiato un pochetto.”

“Non posso essere un mago, voglio dire… sono solo Harry… solo Harry!”

© Erika Carta

La meraviglia

La meraviglia

Si dice che bisogna farle sedimentare, le emozioni.

Elaborarle, lasciarle raffreddare. 

Ma perché?

La mia urgenza è tutta contraria: trasferirle immediatamente sul foglio, impresse così come sono ora, vive e vivide. 

Avranno il tempo di depositarsi assieme a tutte le altre, di mutare in forme che al momento mi sono sconosciute.

La Fiera del libro 2022 di Argonautilus si è conclusa da poche ore. 

Il primo giorno sembra sia stato ieri e già lontano un mese. 

Del tipo: “Ti ricordi quando Dario Fabbri, analista geopolitico, è venuto a parlare al Teatro Electra?”

A conclusione delle prime ore di una Fiera che è esplosa in tutta la sua meraviglia annunciata.

Nulla da togliere a un tramonto sul mare, a un bel paesaggio ma, come ci ha insegnato Lino Fioretto, nella Lectio Magistralis su Fedor Dostoevskij, la meraviglia è altro. È qualcosa di molto, molto più profondo che passa per il buio, per il dolore; che prende forma nella penombra e nel silenzio.

Uno stato verso cui protendere continuamente, come per la felicità. 

Così sostiene il professor Andrea Maggi che, come Sara aveva previsto, ci ha fatte commuovere raccontando di amore e di rabbia.

Meraviglie, come Sylvia Plath e Gae Aulenti, raccontate da Antonella Grandicelli e Anna Rita Briganti.

O come le donne fatte di muscoli tendini e cuore, che si sono guadagnate la pista alle Olimpiadi per correre a fianco degli uomini e che hanno permesso alla meravigliosa Andrea Marcolongo, di tornare alla nostra Fiera per raccontarci anche la sua, di corsa incontro alla vita. De arte gymnastica.

Francesco Abate, Wu Ming, Antonio Manzini e Stefano Mancuso… meraviglie della natura.

Flavia’s end… intramontabile e che speriamo possa presto vivere di nuova vita attraverso gli occhi e il lavoro del regista americano Anthony La Molinara.

Saremo tutti alla prima fila con la maglietta Argonautilus a sostenere la nostra Claudia Aloisi.

I festival gemelli e gli amici dei festival, base dei nodi di questa rete, sempre più robusta.

Aldo Dalla Vecchia, Letizia Vicidomini, Marco Belli. Rete Pym.

Ospiti come Matteo Giusti,  che ti viene naturale salutare come se, trascorso un anno, rivedessi un vecchio amico.

La poesia che ci ha incantati tutti nei pressi di un vicolo, facendo volare il pensiero in alto, più in alto di questa terra.

È poi arrivato un momento che ha ridestato in me ricordi ancora caldi, appena conservati in un posto speciale nel cuore.

La Sicilia.

E questo ponte immenso con la Sardegna che si rinsalda ogni volta che è possibile ma anche da lontano. Giorno per giorno.

Il collettivo Sicilia Niura che narra in modi infiniti i volti infiniti di una terra sorella. 

Il mio amico Rosario Russo che ci tiene da morire e non esita a dimostrarlo. Che racconta di sé, dei suoi personaggi e luoghi ma anche dei suoi legami, rendendo tutto più vicino e meravigliosamente umano. E a cui vorrei dire che non ho mai letto così tanti gialli uno appresso all’altro, in vita mia, come da quando converso con lui di letteratura. E gli sono grata per i consigli di lettura, preziose scoperte.

Gaudenzio Schillaci che siccome, “la felicità si racconta sempre male”, ci pensa lui a sviscerarla con parole affilate. Le stesse che certe volte si ha necessità di attraversare a fondo, per comprendere la meraviglia. 

Alfio Grasso che mi ha fatto letteralmente piangere dalle risate e che, con la sua casa editrice Algra porta avanti un grande progetto trovando il suo meraviglioso posto fermo in mezzo all’immensità di questo mare.

Alosha Giuseppe Marino. Il primo danzastorie che abbia mai conosciuto. L’unico. 

Alosha che racconta senza parlare, che comunica, diverte, commuove. 

Professionalità e bontà d’animo, espressività e movimento.

Alosha che mi ha fatto regalo immenso, danzando in uno dei miei posti del cuore. Ancora sono incredula che sia accaduto veramente ma è proprio questo, l’effetto che fa: realtà sospesa, magia. Meraviglia.

Con attorno queste persone e con Antonio Pagliuso, autore, e Mattia della casa editrice Wom, mi sono trovata seduta in una sedia al centro del palco, al parco S’Olivariu, luogo che continua a regalarmi emozioni.

Ho moderato la tavola rotonda “Ponti di libri”. Un sogno, fatto di giorni d’ansia prima e grande soddisfazione, dopo. 

Una domenica importante che mi ha vista impegnata in prima persona anche con ArgoCircolo Letterario e tutti i gruppi di lettura dei diversi comuni. Persone presenti, davvero. Presto inizieremo la nuova avventura di quest’anno che ci vedrà partecipare una volta al mese ai nostri amati incontri e confronti di lettura.

Meraviglia è il pubblico che ci ringrazia per aver avuto la possibilità di partecipare a questi eventi carichi di bellezza. Ed è anche l’ospite che ci dice grazie, a sua volta. E che vuole tornare.

Sono sempre più orgogliosa o meglio, Fiera, di essere parte integrante e integrata di questa squadra Argonauta, che è la mia vera vera meraviglia. 

Che mi ha fatta nascere di nuovo e mi fa crescere sempre, come piace a me… dentro il mondo che mi appartiene.

I miei compagni di viaggio sono quanto di meglio potessi immaginare mentre camminiamo spediti con una sedia in mano, un mazzo di chiavi da consegnare, un ospite da far entrare in questo gruppo così meravigliosamente squilibrato e compatto. 

Perché mentre tutto accade, ci guardiamo, sorridiamo, ci abbracciamo, tendiamo due mani (che se potessimo ne tenderemmo anche tre o quattro). Ci fermiamo e ridiamo. 

Li ho lasciati per ultimi ma non smetterò mai di ribadire che senza Eleonora e Maurizio, tutto questo non esisterebbe. 

Siamo i primi a credere che la meraviglia non solo sia possibile… ma che sia l’unica cosa che ci salverà. 

Erika Carta

Un cuore logorroico
{“subsource”:”done_button”,”uid”:”1199EADC-7D12-4E99-9741-639E69EC4C6F_1622099177666″,”source”:”other”,”origin”:”free_style”,”source_sid”:”1199EADC-7D12-4E99-9741-639E69EC4C6F_1622099183037″}

Un cuore logorroico


Dove stanno le parole? 

Ne è piena la mente. 

Ho l’immagine di stringhe di lettere che circolano e si incrociano di continuo, all’altezza delle tempie.

Nella mano, che guida la penna a portarle via, per depositarle su un foglio. 

Ma posso dire, con certezza quasi assoluta, che a farle nascere ci pensi il cuore. 

Tanto più se è un “Cuore logorroico” come quello di Stefania Congiu, che (finalmente) ci regala la sua seconda raccolta di poesie.

Sono altrettanto sicura che nel momento in cui lo leggerete, ci sentirete anche il vostro di cuore, dentro. In questo spazio condiviso e paradossalmente silenzioso come soltanto un libro riesce a essere. 

Molto spesso si suole fare confronti tra i libri di uno scrittore. E così, immancabilmente, penso a “L’elefante tra gli ombrellini” dove Stefania scattava parole, scrivendo fotografie così nitide che sembrava si animassero davanti agli occhi.

Ora abbiamo questo cuore, che ha come cambiato prospettiva.  

Legato profondamente alla natura della nostra Terra, alla lentezza, a chi… per forza di cose ha dovuto osservare molto più dentro, che fuori. 

Così, è parso a me. 

Ma si sa, le parole, soprattutto quelle in versi, hanno l’enorme potere di uniformare o ramificare i pensieri, in un terreno da spartire tra chi scrive e chi legge. 

Io, sono grata a Stefania per aver trovato il coraggio, una seconda volta, di donare a noi le parole del suo cuore logorroico. 

Spero tanto lo sia anche lei, per essere riuscita a lasciarle andare.

Di chi scrive

“Si sentono arrivare 

come onde improvvise, 

non hanno barriera.

Si prova a scansarle

ad allontanarsi 

a non ascoltare.

Delle volte sono leggere, 

altre pesanti.

Non si lasceranno mettere a tacere, 

devono avere parole.

Serve uno spazio vuoto, 

spesso servono silenzi 

per i turbamenti di chi scrive 

schiavo di emozioni e impressioni 

che anche solo un altro 

a leggere possa riconoscere”.

Un cuore logorroico

Stefania Congiu

Erika Carta

Connessioni

Connessioni


“Ma anche tu stai sorridendo dietro la mascherina?”

È quello che mi chiede Sara, mentre ci scattano una fotografia alla nostra “postazione di controllo”.

Eccome, se rido. Credetemi, si vede.

Anche dietro gli occhiali mezzo appannati.

Difficilmente si può mentire con lo sguardo.

“Connessioni”. 

Non trovo parola più giusta per descrivere l’esatta sensazione che da mesi, ormai, avevo perduto nel marasma della diffidenza, della paura, dell’oblio.

Connessioni, Festival delle idee Gonnesa 2020 è la rassegna estiva che rientra nel programma “Luci d’estate” per il comune, partner della Fiera del Libro di Iglesias, Gonnesa. 

E deriva dall’antico toponimo “Conesium” che stava ad indicare un crocevia di incontri, scambi e interazioni.

Ecco. 

Quello che è successo ieri sera, 10 luglio, è stato questo.

Al Nuraghe di Seruci, luogo pregno di storia con il sole che, indisturbato, tramontava dietro gli alberi piegati dal maestrale.

Il primo dei cinque incontri a cura di Argonautilus che si snoderanno tra il Nuraghe e il Villaggio Norman, ha visto protagonisti alcuni degli autori della raccolta, fresca di stampa, “Giallo Sardo”, edito da Piemme Edizioni.

Un insieme di racconti, come lo si può vedere, oppure un romanzo corale in cui a emergere è un unico filo conduttore: l’appartenenza a una terra dicotomica. Forte, aspra, docile e immensamente bella. 

La Sardegna. 

La sua aria salata, la natura selvaggia dell’entroterra.

Il bene e il male. 

Variegati i territori, come le dieci storie presenti nel libro.

Da qualche anno ormai, per me, leggere un libro non si ferma soltanto a… leggere un libro. 

In tantissime occasioni, grazie all’Associazione Argonautilus, ho la possibilità di partecipare attivamente all’organizzazione di eventi come questo, che permettono di solcare le viscere di tutto ciò che sta all’interno. 

Come nascono le idee, il rapporto con le case editrici, le librerie, il contatto con il pubblico.

Lo scambio.

Che non si è mai arenato, a dire il vero, nemmeno nei mesi passati e fermi, che fanno fatica a scorrere via del tutto.

Sentirlo di nuovo vivo, pulsare insieme a questa terra, è però un’emozione che non può essere eguagliata.  

Il contenuto dell’evento in sé e la collaborazione di ogni soggetto presente ha reso reale e possibile questo incontro, in meraviglia e sicurezza. 

Binomio che ora, più che mai, è necessario perché si possa godere a pieno del bello.

Grazie. 

Mercoledì di Argonautilus – Dentro la borsa

Mercoledì di Argonautilus – Dentro la borsa

Aveva bisogno di pensare a qualcosa di bello. Era un trucco che aveva inventato da bambina, chiusa nella sua stanza, per scacciare la tristezza […]

Allora prendeva il suo diario e raccontava qualche episodio appena vissuto, sottolineando solo le parti belle”.

È come vedere il “bicchiere mezzo pieno”, no? Anche se, in questo caso, posso esprimere con certezza che non si tratti di un bicchiere, ma di una borsa, “un insieme di velluto rosso, orbace, lana, pelle e broccato che, nei toni del nero con i ricami bianchi, ricordavano i tappeti sardi”, e di tutto quello che c’è dentro.

Ed è veramente tanto, per stare chiuso lì, stipato. Le cerniere non chiudono, il tessuto si strama, l’involucro si deforma.

È così che questo contenuto si riversa in parole, tra le pagine di un libro.

“Dentro la borsa” di Francesca Spanu.

Di cosa parla? 

“Di aborto”, ho sentito dire qualche tempo fa.

“Di un bambino che si è perso”, dice Ele , con attenta e sensibile interpretazione filtrata dai suoi cinque anni, che disegnava mentre l’autrice si raccontava, alla presentazione. 

E io, prima ancora di addentrarmi tra le righe che mi avrebbero svelato le vite di Lidia e Cristina, ho capito che non sarebbe stato solo questo.

Ho sentito due parole che mi sono bastate per intraprendere questo viaggio: amore e libertà.

Due aspetti imprescindibili uno dall’altro, aridi se presi singolarmente, rigogliosi se tenuti assieme dal filo della consapevolezza.

Si tratta di scelte. Subite, sepolte sotto strati di apparenza, egoiste, mascherate. 

E poi di scelte compiute. Difficili, sofferte, d’amore, protettive, altruiste, libere… CONSAPEVOLI. 

Non per questo senza conseguenze, tutt’altro. 

Non stare ferma, reagisci. Utilizza il danno che hai subito come risorsa, è questa l’unica strada. Usa questa sofferenza per capire cosa vuoi davvero dalla vita. Sì perché devo dirtelo, finora hai vissuto la vita che altri volevano per te. Approfitta di questo dramma per essere ciò che vuoi essere tu”.

Piedi inchiodati al fondo, piedi che raschiano fino a staccarsi. E poi spinte. Verso l’alto, verso fuori, alla luce… proprio come venire al mondo, di nuovo. 

Tenere la propria vita tra le mani, guardarla rinascere, incedere, divenire. 

È questo che io ci ho letto. Riflessiva, ma emozionata, vorace nello scorrere le pagine, così come divoro i giorni davanti a me. 

“Sii contenta di essere libera, libera di cambiare idea e andare dove desideri, molte persone non lo sono e non sono in grado di combattere per la cosa più importante, il diritto di essere liberi”.

©Erika Carta

Parola chiave, emozioni. Gli aperitivi filosofici di Argonautilus.

Parola chiave, emozioni. Gli aperitivi filosofici di Argonautilus.

Responsabilità. Consapevolezza. Autonomia.

Tre parole che hanno riecheggiato in questa estate iglesiente sui social e tra i tavoli dell’Electra Cafe’ Letterario.

Tre parole che sono chiave e al tempo stesso tesoro, che si diramano nell’attuale ma hanno radici profonde ben più lontane.

Condivido spesso il mio pensiero sulla magia emanata dai libri, ne trovo dimostrazione ogni qualvolta mi accolgono tra le pagine, quando incontro gli occhi di chi parla questa stessa lingua.

Lo scorso 28 Agosto si è conclusa la prima rassegna di Aperitivi Filosofici a cura di Argonautilus.

Tre incontri che hanno sprigionato il genere di magia di cui ho parlato poc’anzi.

Federica Musu, socia di Argonautilus, professoressa e donna che va veloce come un treno e non smette mai di correre, ha permesso a tre filosofi di rivivere ancora una volta nella sua voce.

Trovo meraviglioso il fatto che le parole scritte, raccontate e ascoltate abbiano l’immenso potere di attorcigliare passato e presente, di fondere le persone in un unico cuore pulsante, in grado di riempire una piazza.

Platone (428/427 a.C. – 348/347 a.C.) padre, assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, del pensiero filosofico occidentale.

Abbiamo affrontato il concetto di Responsabilità attraverso il mito di Er, dove il filosofo greco parla di reincarnazione e della responsabilità morale che abbiamo nello scegliere le nostre vite dopo la morte.

René Descartes, per gli amici Cartesio (1596-1650) padre francese della matematica e della filosofia moderna.

Un discorso intenso sulla Consapevolezza, che ha tenuto gli ospiti incollati alle sedie.

“Cogito ergo sum”, Penso dunque sono. Una massima bellissima che fa del pensiero il mezzo per rendersi conto che l’uomo, in quanto essere pensante, può distinguersi dalla “res estensa”, ovvero dalle cose sensibili che lo circondano. Da Cartesio abbiamo anche appreso l’importanza del dubitare, dell’esercizio del dubbio come metodo non per distruggere una verità, piuttosto per avere sempre nuove certezze fondate su qualcosa di veramente solido.

“Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”.

Immanuel Kant (1724-1804) filosofo tedesco tra i primi a portarci nella corrente dell’illuminismo e fondatore del criticismo.

Si parla ancora una volta di morale, ma la grande novità al riguardo è la nascita del concetto di Autonomia. Kant parla di morale autonoma, sostiene che la fonte delle leggi risiede all’interno dell’uomo stesso. Egli può, servendosi della Ragione, decidere volontariamente se seguire e applicare queste leggi dettate dal proprio io, piuttosto che seguire una qualsivoglia legge proveniente dall’esterno.

Tutti i temi affrontati sono stati seguiti con partecipata attenzione, discussi e adattati al qui e ora.

A fare da sfondo a queste chiacchierate, le illustrazioni di Sara Camboni, socia che mette a disposizione la propria arte al pubblico, rendendo facilmente comprensibile ciò che vuol rappresentare in modo divertente, ironico e sagace.

Un’importante collaborazione che ha accompagnato gli aperitivi filosofici è stata quella con il Big Blue Festival che dice No alle cannucce di plastica, prediligendo l’ecologia e la salvezza dell’ambiente.

Ma sapete, la cosa che più rimane, ogni volta che le persone si incontrano a questo genere di eventi e si scambiano sorrisi e cultura, sono le emozioni.

Forti, tangibili, frutto dello stare insieme e tornare a casa arricchiti con qualcosa che non ha un prezzo materiale.

La soddisfazione pura e semplice per un evento ben riuscito, che ripaga tutto il duro lavoro che sta dietro alla nascita di una nuova idea.

E di idee, di sogni, gli Argonauti ne hanno pieni i cassetti, che aspettano solo di essere spalancati e condivisi.

Altri filosofi fremono in attesa che si parli un po’ di loro agli aperitivi che verranno, in versione autunnale.

Mentre un evento prossimo, il 5 Settembre, vedrà l’inaugurazione dei “Mercoledì di Argonautilus”, dove si parlerà insieme del nuovo libro in uscita di Khaled Hosseini, “Preghiera del Mare” edito da SEM Società Editrice Milanese. Sarà un altro modo per riflettere e per festeggiare la vita con un tropical sangria party.

“La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande”.

-Hans Georg Gadamer-

di @Erika Carta

FieraoFF: Antonella Serrenti

“Oggi è il 12 Novembre, presto sarà Natale. È una strana giornata, tiepida, tersa ma di un colore che non so definire. Sembra che tutto abbia un’aria antica. Sì, ecco cos’è: una giornata dall’aria antica.”

Mi sembra di sentirla quest’aria tiepida, il cielo terso incombe anche su di me. Vedo una giornata dall’aria antica attraverso gli occhi e la penna di Antonella Serrenti: scrittrice, donna… mamma.
12 Novembre 2003.
Attentato a Nassirya.
C’è la Brigata Sassari in quel campo. Missione di pace.
C’è suo figlio, là in mezzo.
Lei racconta quegli attimi che durano una vita, in cui il tempo si ferma e si dilata, insieme al respiro e al battito del cuore. Momenti strazianti e concitati che la separano dalla notizia certa che suo figlio sta bene.
Parla di sollievo Antonella, ma anche di paura. Un’emozione forte che va oltre tutte le altre e ti investe con assoluta totalità. Scrive, perché quella paura, lei la vuole mettere nero su bianco, imprigionarla nella trama dei fogli e cercare di guardarla, un giorno, con distacco.
Ma non si ferma a questo. Il distacco accorcia le distanze tra lei e il lettore, quando con la sua empatia, la sua profonda sensibilità e soprattutto con una delicatezza che è insieme disarmante e rassicurante, decide di prestare la sua voce a tutte quelle persone che hanno ricoperto un ruolo diverso in storie tragiche come queste.
Parla una mamma, parla con rabbia una figlia rimasta orfana, il politico, una donna che decide con forza e consapevolezza di appendere al chiodo le scarpe con il tacco e indossare gli anfibi da soldato, parlano due piccole anime, fraterne nell’innocenza, della quale poi avranno solo il triste ricordo. Parla una donna irachena ridotta a un cumulo di stracci impolverati.

Sono emozioni che viaggiano grazie alla parola scritta e raccontata, da un cuore a un altro. Arrivano dritte e forti, ci entrano dentro portando sgomento, preoccupazione, lacrime e sorrisi.
Donano ricchezza.

©Erika Carta

 

 


Le immagini sono state scattate nel corso dell’evento di ieri, sabato 10 marzo, nella Sala Consiliare del Comune di San Giovanni Suergiu, alla presenza del Sindaco Elvira Usai e dell’Assessore alla Cultura Marco Zusa.

Antonella sarà ancora con noi per la #FieraOFF 2o18 mercoledì 14 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Giba, comune partner da quest’anno della Fiera del Libro di Iglesias.

Una giornata dall’aria antica, Antonella Serrenti – Graphe.it edizioni

Un’aquila nel cielo

Un’aquila nel cielo

Quando giunse allo zenit, dove la corrente si dissolve, capì di aver osato, di aver sfidato l’impossibile, sentì la sua materialità svanire, sostò nell’estasi, nella beatitudine della contemplazione, e scoprì di avere raggiunto la “Sublimità”.

Pregò Dio che lo accogliesse negli spazi riservati alle creature celesti, agli angeli che ora credeva suoi, quasi, simili.

Un’Aquila che ha provato l’eccellenza, che è stata spirito, vola in alto, sempre più in alto, verso nuove mete alla ricerca di altre emozioni. E quell’Aquila aveva superato i limiti della sua natura, era stato spirito una volta, ora voleva, cercava di rivivere quell’emozione che non sapeva se mai le sarebbe stata ancora concessa.

Attese un’altra portanza propizia e salì in alto, dove il cielo confina con l’eterno, e si cullò per la seconda volta nella beatitudine degli eletti. Si fece guidare dalla luce del sole e vagò negli spazi sconfinati senza meta, senza conoscere la destinazione finale, era nelle mani di Dio.

FRANCO MANIS

estratto da “Sulcis Iglesiente Oggi”

Franco, amico e maestro, ci ha lasciati nei giorni scorsi. Ci mancherà ogni giorno, ma la sua eredità ci darà forza e grande consapevolezza. E lui sarà ancora e sempre con noi, come guida, indirizzo e sostegno.

Com’è sempre stato.

Quid est veritas?

Quid est veritas?

L’Oxford Dictionary elegge “post-verità” parola del 2016. Il significato è semplice. Nel formare il nostro concetto di ciò che è vero le emozioni prevalgono sui fatti. Il passo successivo è breve. I fatti non contano più. Contano le parole, meglio se condivise da un grande numero di utenti e corredate da un grande numero di “Like”. Del resto Mark Zuckerberg  ha chiesto e ottenuto che Facebook sia considerata una “media company”.

Ma se Facebook è un social media, allora noi utenti di Facebook siamo tutti giornalisti. E poco importa se per diventare giornalisti si dovrebbe fare una scuola, complessa e articolata in una varietà di discipline. Poco importa perchè il pressapochismo, l’approssimazione, (in una parola la cialtroneria), sono il male dei nostri tempi.

Sono uno scrittore per essere andato in tipografia (o su un print-on-demand, online si fa prima), avere speso una bella cifra, e aver fatto stampare il mio bellissimo libro (si va dalle memorie di una vita, alla biografia, al romanzo al saggio, che di saggio ha solo il nome), che qualcuno vanterà come meraviglioso, imperdibile, eccezionale, fondamentale, mettendo in moto quel mercato fiorentissimo di pseudoeditoria da 100 copie di tiratura, che tanto bene fa agli editori a pagamento, poco ai librai, meno al sistema, meno ancora al sistema-cultura.

Sono anche cuoco perchè ho fatto un corso e ho guardato molte puntate di Masterchef. Quasi quasi apro un ristorante. Tanto che ci vuole? Se proprio quel piatto non lo so fare apro un tutorial su youtube e imparo. E se proprio va male, faccio venire Cannavacciuolo e lui mi rimette in pista, con tanto di promozione e lancio sulla tivù satellitare.

In fondo poi sono anche un po’ medico. I vaccini fanno male. Fanno venire l’autismo. Che bisogno ho di una laurea, che quando va bene, richiede sei anni di studi? So che molta gente che si è vaccinata si è ammalata. Altri sono morti. E se anche il fattore di rischio è di 1 caso su 1 milione, se quel 1 su 1 milione fosse mio figlio? No mi dispiace. Io non ci casco. Tanto lo sappiamo bene, le compagnie farmaceutiche ci nascondono la verità per i loro sporchi affari. Ma a me non mi frega nessuno.

 

Nella Repubblica, Platone esaminava l’antagonismo tra la politica costruita sulla verità e la politica costruita sulle emozioni, sul pathos, la patologia (malattia) di quella entità collettiva che lui definisce «un grosso animale». Chi usa le false verità per fare propaganda, di qualsiasi genere essa sia, ha capito come ammansire quel “grosso animale”, e come direzionarne l’opinione. Che in breve diventa verità solida, pur se slegata da qualsiasi realtà di fatto.

In questo modo la democrazia diventa demagogia, e si governa sfruttando ignoranza, pregiudizio, credulità colpevole, passività dell’interlocutore.

L’Italia svetta nelle statistiche per analfabetismo funzionale. Ovvero oltre il 70% della popolazione non è in grado di comprendere il significato di una frase di media difficoltà in italiano. Cioè: legge e non capisce, quindi non è in grado di riassumerne correttamente il significato e allora cosa fa? se lo inventa.

Secondo uno studio dell’ISFOL promossa dall’OCSE su incarico del Ministero del Lavoro, il nostro paese si colloca all’ultimo posto per competenze alfabetiche, e penultimo per competenze matematiche.

br3_isfolocse

Esercitare il senso critico costa fatica. Accettare posizioni che altri hanno già preso, è più semplice. Mi allineo. Se poi si sono sbagliati, si sono sbagliati loro. Io avevo solo condiviso.

Alla fine la posta in gioco, non è più la verità, ma il potere. Dominio sugli altri, esercitato a qualsiasi livello, dai più alti ai più infimi, per le più varie motivazioni. Vincere le elezioni, guadagnare soldi, affermare la propria superiorità, vincere una contesa – anche solo immaginata, o semplicemente esercitare una rivalsa.

E la verità diventa una cosa superflua.

 

Lo spunto per queste riflessioni mi è stato offerto dall’incontro di ieri sera con Andrea Pau e Daniele Mocci per la presentazione di “The Believers”

WhatsApp Image 2017-07-26 at 19.27.51

©EC